Ben Fatto
Risparmio energetico e autosufficienza sono le parole d’ordine dell’agriturismo La Fiorida. L’azienda autoproduce energia termica solo da fonti rinnovabili utilizzando anche una caldaia alimentata a cippato (scarti di segheria) ed usufruisce della potenza del più grande impianto fotovoltaico della Provincia di Sondrio.
In fattoria viene presta molta attenzione al benessere degli animali allevati. Le vacche sono a stabulazione libera e nel 2013 ha ottenuto il Certificato di Benessere Animale.
Nello spaccio vendita aziendale è possibile acquistare prodotti locali e fare visita alla fattoria didattica, riconosciuta dalla Regione Lombardia.
All’arrivo in struttura, ai viaggiatori di Slow Tourism La Fiorida offre un pezzo di formaggio Valtellina Casera Dop come omaggio di benvenuto.
La Fiorida è immersa nella natura a ridosso delle Alpi Orobiche e Retiche.
Situata nella Bassa Valtellina, a pochi km dal Lago di Como, è nata da un piccolo allevamento. Negli anni si è estesa comprendendo un’area di 60 ettari completa di stalla, colture, caseificio, salumificio, spaccio vendita e l’area ospitalità con l’agriturismo, il centro benessere e due ristoranti.
29 sono le camere, tipicamente arredate in sasso e legno di larice.
Gli ospiti possono scegliere tra le due proposte di ristorazione: La Présef che vanta 1 stella Michelin per la proposta creativa ed innovativa dei piatti dello chef Gianni Tarabini e il Quattro Stagioni dove viene offerta la cucina tradizionale valtellinese con prodotti locali quali carni, formaggi, ortaggi e frutta.
Tanti i laboratori e giochi all’aria aperta offerti ai bambini all’interno della fattoria didattica, e possibilità per tutti di pedalare lungo il Sentiero Valtellina, una delle piste ciclabili più lunghe della Valtellina.
La Fiorida propone ai propri ospiti una colazione a buffet completa di dolci cucinati dallo chef pasticcere e prodotti locali a km zero.
Per il pranzo e la cena i proprietari consigliano il loro menù tradizionale a un prezzo di 45 euro, acqua e caffè incluso.
Attenzione dedicata è riservata a celiaci, bambini e vegetariani, con pasti pensati appositamente per loro.
Vengono offerti i migliori vini delle cantine valtellinesi e cibi prodotti nell’azienda, come formaggi e salumi.
La Fiorida si trova a poco più di un’ora di distanza da Milano, e a pochi km dal Lago di Como, meta di sportivi dove praticare attività come windsurf, kitesurf e barca a vela.
La struttura è vicina anche al confine svizzero. In meno di 45 minuti gli ospiti possono raggiungere Tirano e prendere il Trenino Rosso del Bernina per fare escursioni fino a Saint Moritz.
Facilmente raggiungibili anche le valli laterali, come la Valgerola e Val di Masino dove è possibile camminare lungo gli alpeggi, vedere i laghi alpini ed avvistare la fauna locale, tra cui camosci e stambecchi.
Da non perdere i due centri storici dei Comuni di Morbegno e Chiavenna.
A disposizione degli ospiti ci sono 5 tipi di camere:
• camera matrimoniale standard “Minimal”, tariffa per notte per 2 posti: 165 euro;
• camera matrimoniale “Living”, per 2 posti: 172 euro;
• camera “Junior Suite”, ideale per le famiglie, tariffa per notte per 4 posti: 199 euro;
• appartamento con soppalco “Country Chalet” tariffa per notte con 5 posti letto 209 euro;
• camera “Family Suite”, da massimo 6 posti, tariffa per notte su richiesta.