Ben Fatto
Al Collaccio vengono organizzati corsi di cucina umbra con Ida Baldoni, ogni mercoledì in luglio e agosto per un pranzo Italiano, ovvero ciò che farebbe una mamma al suo futuro genero per la domenica.
Ogni giorno al Collaccio si tengono corsi di yoga e pilates con Akila: istruttrice diplomata YMCA-FGI. Dal lunedì al venerdì, in luglio e agosto.
Previsto per gli ospiti anche il corso di pittura botanica con Ann Swann.
Dopo il grande successo e la popolarità raggiunta negli ultimi anni, Ann Swan tornerà nella stagione 2016 per una vacanza di sette giorni, per condividere la sua esperienza e passione. Il suo stile distintivo e la flora locale fanno di questo corso un’occasione unica per gli appassionati dell’arte botanica. Questa vacanza non solo offre un corso di pittura ad alto livello, ma anche l’opportunità di conoscere la natura nel Parco Nazionale dei Sibillini. Dall’11 al 18 giugno 2016.
Ai turisti con passaporto Slow Tourism in bassa stagione è applicato lo sconto del 10%, come omaggio un aperitivo di benvenuto.
Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Collaccio è la base ideale per gli appassionati della natura, che trovano ospitalità per tutti i gusti.
All'inizio era un'azienda agricola. Poi sono nati i bungalows, gli chalets, la piscina, i campi sportivi, il ristorante "Al Porcello felice", la Locanda del Porcellino, gli appartamenti del Casale Piccolo, e le piazzole per tende, camper e caravan.
Fondato e gestito dalla famiglia Baldoni dal 1987.
All’interno del complesso è possibile praticare diversi sport.
Ci sono due piscine (Casale Grande 20x10) e Casale Piccolo (18x8) con ampi spazi per prendere il sole e due più piccole per i bambini poste vicino ai parchi gioco.
C’è un campo di minicalcetto e pallavolo in erba sintetica, uno di calcetto in prato naturale, uno da tennis in “Mateco”, un campo da bocce e due tavoli da ping pong.
Il ristorante “Al Porcello Felice” é il simbolo del mangiare bene al Collaccio: a prezzi veramente familiari si possono gustare le specialità del paniere agroalimentare della Valnerina (i salumi, il formaggio pecorino, il prosciutto, le lenticchie, il farro, le trote, il tartufo nero, lo zafferano) squisite grigliate e tutta la buona cucina umbra.
O magari una grande pizza cotta nel forno a legna.
Un esempio di menù:
Antipasto di salumi e pecorino.
Pennette asparagi e tartufo nero
Filetto di trota al tartufo
Insalatina di farro perlato con pomodoro rucola e parmigiano.
Creme brulèe fatta in casa
Prezzo € 32,00
Selezione di vini umbri
Nei dintorni del Collaccio si possono trovare iniziative di vario genere; per chi è interessato alla contemplazione e alla bellezza del paesaggio circostante, vengono suggeriti i seguenti itinerari:
-Passeggiata fino all’Abbazia di Sant’Eutizio (circa 5 km da qui); si può arrivare in macchina fino all’Abbazia, e da lì visitarla e poi continuare con una passeggiata sul sentiero, oppure si può andare direttamente a piedi da Preci;
-Piccolo trekking intorno al Collaccio: circa 10 km di passeggiata (3 ore di cammino) che inizia all’entrata del camping;
-Trekking medio dal Collaccio, circa 16 km di passeggiata, passando per Castelvecchio, Saccovescio, Montemoricone, e ritorno al Collaccio;
-Cascata de’ “lu cugnuntu”: si procede sulla Valnerina in direzione Terni per circa 6 o 7 chilometri, finchè si trova sulla sinistra l’indicazione per San Lazzaro. Appena svoltato in questa direzione si procede alcune decine di metri e, dove si può, si parcheggia la macchina. Quindi si costeggia a piedi il ruscello che si scorge per circa un chilometro, alla fine del quale si trova la cascata;
Qualche chilometro più in là:
-visita a Castelluccio di Norcia (circa 35 km da qui), paese che si erge in una valle grandissima – Piano Grande e Piano Piccolo - e si trova a 1300 metri di altitudine. E’ raggiungibile da qui con la macchina passando per Preci – Norcia – Forca Canapine – Castelluccio, dopodichè è possibile ritornare al Collaccio completando il percorso ad anello e quindi passare per Castelsantangelo – Visso – Castelvecchio (si può percorrere anche in senso inverso).
A Castelluccio è possibile parcheggiare la macchina e fare diverse passeggiate, oppure salire fino al Lago di Pilato (circa 2200 metri) percorrendo le pendici del Monte Vettore, il più alto dei Monti Sibillini.
Sul Piano Grande è possibile fermarsi presso il maneggio “monti Sibillini” e fare delle passeggiate a cavallo.
Sui Monti intorno al Piano Grande c’è anche la scuola di parapendio, dove offrono a pagamento anche i voli in tandem.
-Visita alla Cascata delle Marmore: si segue la strada Valnerina in direzione Terni per circa 50 Km, sulla strada stessa si trova l’ingresso alle cascate e alla passeggiata sulla montagna di fronte.
In direzione Visso (10 Km da qui), per fare una bella passeggiata panoramica potete arrivar a Ussita (ancora 5 km) e poi proseguire, sempre in macchina a Casali (4 km sopra Ussita), lì parcheggiate la macchina e di fronte la strada dalla quale siete arrivati inizia la strada bianca che si addentra fino alla sorgente del torrente Ussita e alla Val di Panico.
-Dopo la passeggiata si può proseguire la gita al Santuario di Macereto, altri 5 km, si tratta della maggiore espressione dell'architettura rinascimentale del '500 nelle Marche e si trova a 1000 metri di altezza.
-Sempre sulla strada statale 209, Valnerina, a circa 30 km da qui nel paese di Scheggino, si trova un grande parco divertimenti natura-avventura, l’Activo Park
-In località Biselli di Norcia a circa 21 km da qui, si trova il centro Rafting e campo avventura aperto per adulti e bambini, sul fiume Corno.
Trovate indirizzi, telefoni e biglietti da visita in reception.
Se volete visitare paesi e centri abitati:
Preci (a 2 km): è un borgo medievale del XIII secolo, in precedenza era una fortezza. Dagli ultimi secoli del medioevo fino al XVII secolo raggiunse elevata notorietà per la scuola specializzata in chirurgia urologica
Visso (a 10 km): Paese medievale di origini molto antiche; addirittura esistono tracce di un villaggio chiamato Vicus Elacensis 907 anni prima dell’Impero Romano.
A Visso ci sono diversi negozi alimentari con prodotti tipici della montagna, negozi di abbigliamento, nonchè servizi di vario genere. Il Venerdì mattina dalle 8,30 alle 12,30 c’è il mercato in piazza.
Norcia(a 20 km): antica cittadina la cui fondazione risale circa al V secolo.
A Norcia ci sono supermercati, servizi, un emporio che vende prodotti per campeggiatori, molti negozi nel centro storico.
Cascia (a 35 km): città natale e sede del Santuario di Santa Rita, bellissimo e unico da visitare.
Inoltre sono bellissime da visitare le seguenti cittadine:
Spoleto (a circa 40 km); Assisi (a 77 km), città natale di San Francesco e sede del Santuario a Lui dedicato; Trevi (54 km); Tolentino (a 60 km) in direzione Macerata
Pernottamento e prima colazione:
- € 35,00 a persona a notte (bassa stagione)
- € 45,00 a persona a notte (media stagione)
- € 50,00 a persona a notte (alta stagione)
Pernottamento con trattamento di mezza pensione (colazione e cena, bevande escluse):
- € 50,00 a persona a notte (bassa stagione)
- € 60,00 a persona a notte (media stagione)
- € 65,00 a persona a notte (alta stagione)